Rigatoni con carciofi, pomodorini secchi bio e olive verdi

Rigatoni con carciofi, pomodorini secchi bio e olive verdi
I rigatoni con carciofi, pomodorini secchi bio e olive verdi sono un primo piatto vegetariano gustoso e al tempo stesso leggero, ideale per chi segue un’alimentazione a base di verdure oppure semplicemente per un pranzo in famiglia.
Ottimo l’abbinamento con un vino bianco come il Grecanico (Sicilia).
I carciofi sono degli ortaggi che si prestano perfettamente per la preparazione di primi piatti di pasta oppure risotti; in questa ricetta sono stati abbinati ai Pomodorini Secchi Bio e alle olive verdi, entrambi ingredienti saporiti e quindi basterà aggiungere solo un pizzico di sale.
Ingredienti:
160 g di rigatoni
2 carciofi
7 Pomodorini Secchi Bio (ciliegino secco) – Agriblea
5 olive verdi
1/4 di cipolla
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
q.b di brodo vegetale
q.b di sale
q.b di prezzemolo
Preparazione:
Preparare i rigatoni con carciofi, Pomodorini Secchi Bio (ovvero i pomodorini ciliegini da agricoltura biologica essiccati al sole da Agriblea) e olive verdi è piuttosto semplice.
Per prima cosa pulite accuratamente i carciofi, eliminando le foglie esterne che sono più dure ed il fieno all’interno.
Tagliateli a fettine sottili e mettete a bagno in acqua e succo di limone (in questo modo non diventeranno scuri).Mettete a rinvenire i Pomodorini Secchi Bio in poca acqua tiepida per circa 15 minuti e nel frattempo denocciolate le olive verdi e tritatele grossolanamente.
Tritate finemente 1/4 di cipolla bianca e trasferitela in un’ampia padella insieme ad un mestolino d’acqua e una foglia di alloro essiccata.
Accendete il fuoco a fiamma moderata e lasciate cuocere la cipolla. Quando l’acqua sarà stata assorbita del tutto, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla.Quando la cipolla diventerà dorata aggiungete i carciofi tagliati a fettine e fateli saltare a fiamma vivace per un paio di minuti, dopo di che aggiungete le olive tritate e infine anche i pomodorini secchi rinvenuti. Mescolate con cura, quindi fate cuocere le verdure a fiamma bassa per circa 15 minuti o comunque fino a quando i carciofi diventano teneri.
Se necessario, bagnate le verdure con un po’ di brodo vegetale caldo, in modo che il condimento non diventi troppo asciutto.Quando i carciofi sono cotti, tenete il condimento al caldo e procedete con la cottura della pasta.
Cuocete i rigatoni in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con le verdure.
Prima di consumare, aggiungete un trito di prezzemolo fresco e/o una spolverizzata di Grana Padano grattugiato fresco.In alternativa potete preparare della pasta al pesto di carciofi o degli spaghetti al pesto.