Polpette di quinoa con pomodori secchi biologici Siciliani
Polpette di quinoa con pomodori secchi
Una ricetta “sciè sciuè” che trova spazio: in un conetto di carta, accompagnando delle creme di verdure o gazpachos, o ancora infilate su spiedini.
Un passepartout a tutti gli effetti.
Ingredienti:
- 100 g quinoa,
- 50 g miglio,
- 100 g ricotta (di capra o pecora è meglio),
- Farina di mais qb,
- Scorza di limone
- Olio extravergine di oliva,
- Sale,
- Timo fresco,
- 3 cucchiai di pomodori secchi (io capuliato Agriblea)
Procedimento:
Sciacquate accuratamente i cereali, quindi fateli tostare per qualche minuto in padella.
Aggiungete poi una quantità di acqua pari al triplo del loro peso. Portate a bollore, aggiustate di sale e cuocete a fuoco lento con un coperchio per 15 minuti circa. 3 minuti prima di spegnere il fuoco, unite anche i pomodori secchi (se tradizionali, tritateli al coltello).
Terminata la cottura, versate il composto in un contenitore capiente, sgranate i chicchi e lasciate raffreddare il tutto.
Una volta che i cereali si saranno completamente raffreddati, amalgamatevi la ricotta e un po’ di scorza di limone. Aggiungete anche il trito di timo fresco, giusto qualche rametto.
Mescolate bene e formate delle polpettine delle dimensioni di una noce grande.
Passatele nella farina di mais e rassodatele per una mezz’ora in frigo.
Riprendete le polpettine e cuocetele in padella con un filo di olio finché non sono croccanti su tutti i lati, oppure in forno a 180° per una ventina di minuti.