Pane ai pomodorini secchi con crema di lupini ispirato a I Malavoglia
Pane ai pomodorini secchi con crema di lupini ispirato a I Malavoglia.
Presentazione e ricetta a cura di Chiara Caprettini.
Questo è proprio un Malavoglia nato sputato! osservava padron ‘Ntoni gongolante. Tutto suo padre Bastianazzo, che aveva un cuore grande come il mare, e buono come la misericordia di Dio. [I Malavoglia, Giovanni Verga]
Associo sempre il pane alle cose semplici. Lo associo a quel mondo di purezza e perfezione dove anche le forme irregolari, magari leggermente bruciate o con poco sale, trovano la loro esattezza. Associo la preparazione del pane a una preghiera, quando convogli il pensiero in qualcosa di sacro e profondo, intangibile e protetto. Tu lo crei, tu lo manipoli, tu lo aggiusti nei sapori. E nel farlo, crei qualcosa in te stesso: piano piano senti nascere dentro una quiete nuova, che cresce come lievito e rende tutto possibile.
Associo il profumo del pane ai ritorni a casa, quando non vedi l’ora di varcare la soglia perché sai che lì dietro, oltre quella porta, dietro quel tavolo e quelle sedie, quel profumo c’è, difeso come si difendono le cose preziose. Quel profumo è nei muri, serpeggia invisibile tra le cose, inonda la cucina e si espande in ogni angolo della casa; quel profumo abita la dimora come uno spirito tranquillo e rasserenante. È pane, è vita.
Sono affezionata a I Malavoglia come si è affezionati a un tesoro di famiglia. Per me, questo romanzo di fine ‘800 è una miniera di piccole ed enormi verità, rivelate sotto voce e di una potenza straordinaria.
Verità e immagini, e allora ho creato un pane ‘letterario’ con dei bei pomodorini bio della Sicilia di Giovanni Verga, e una crema di lupini, a ricordarci che, ispirandoci a questo romanzo, il mondo può ingannarci ma, in qualche modo, possiamo provare a vincere l’ignoto.
Ingredienti:
Per il pane:
- 200 g di farina di grano tenero;
- 150 g di farina di grano saraceno;
- 80 g di Capuliato di pomodori secchi bio Agriblea;
- 50 g di olive nere forti;
- 100 g di semi misti (lino, girasole, chia);
- 20 ml di olio evo;
- 1 bustina di lievito in polvere istantaneo;
- origano;
- 1 bicchiere di acqua tiepida;
- sale e pepe q.b.;
- erba cipollina fresca per decorare.
Per la crema di lupini:
- 150 g di lupini in salamoia;
- 1 patata bollita;
- 1 spicchio d’aglio;
- il succo di mezzo limone;
- 1 cucchiaino di cumino;
- 1 cucchiaino di coriandolo;
- 1/2 cucchiaino di paprica;
- prezzemolo fresco;
- 2 cucchiai di olio evo,
- sale e un pizzico di pepe di Sichuan.
Preparazione del pane ai pomodorini secchi:
- Lasciate in ammollo i lupini un’oretta in una ciotola.
- Nel frattempo occupatevi del pane. Preriscaldate il forno. In una ciotola mescolate le farine con il capuliato o pomodorini bio secchi, le olive nere denocciolate a pezzettini, l’origano, i semi misti e in ultimo il lievito, l’acqua e l’extravergine. Mescolate bene il tutto, date al pane la forma di un plumcake e lasciatelo riposare.
- Preparate la crema di lupini: in un frullatore unite i lupini privati della buccia e il resto degli ingredienti. Frullate bene il tutto fino a ottenere una bella crema omogenea (se serve, aggiungete qualche cucchiaio di acqua o brodo di verdura). Trasferitela in una ciotolina.
- Cuocete il pane a 180° per 40 minuti
- Servite il pane tiepido con la crema di lupini, un po’ di erba cipollina e un filo d’olio.


