Acquista i Pomodori Secchi Bio - Negozio online

Frittata di pasta senza uova (con pomodori secchi bio) Frittata di pasta senza uova (con pomodori secchi bio)

Frittata di pasta senza uova (con pomodori secchi bio)

Mia nonna diceva sempre che non bisogna mai buttare il cibo, che tutti gli avanzi possono trasformarsi in qualcosa di nuovo e di incredibilmente buono. Sin da bambina ho cercato di seguire il suo consiglio, scoprendo che con un pizzico di fantasia e un po’ di buona volontà, tutto si può realizzare in cucina.

Una cosa che preparava spesso era la frittata con gli avanzi di pasta del giorno prima ma, poiché utilizzava le uova, ho elaborato una versione vegan sostituendole con la farina di ceci. Utilizzo sempre questa farina che, oltre al buonissimo sapore, ha numerosi benefici: per esempio non contiene glutine, è ricca di fibre e quindi contrasta la stitichezza, è un’ottima fonte di proteine vegetali ed è particolarmente nutriente.

Ho utilizzato questa ricetta per consumare degli spaghetti, preparati per il pranzo di ieri: cipolla dorata, zucchina tagliata in strisce sottili, pomodori secchi, pastella densa e saporita, per una frittata croccante all’esterno e morbida all’interno, che tende a sciogliersi in bocca. Questo piatto è meraviglioso e nessuno riuscirebbe a credere che è nato da qualche avanzo: “…nulla si distrugge, tutto si trasforma!”

Ingredienti:

  • 150 g circa di Spaghetti
  • 100 g di Farina di Ceci
  • 200 ml circa di Acqua
  • 6-7 Pomodori secchi Bio
  • ½ Cipolla dorata
  • 1+ ½ Zucchina
  • Origano q.b.
  • Paprika q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione della frittata di pasta:

  1. In una pentola fai bollire dell’acqua salata e cuoci gli spaghetti (se non hai quelli avanzati da un precedente pasto).
  2. Trita grossolanamente la cipolla e taglia a strisce sottili le zucchine.
  3. In una padella scalda un filo d’olio e soffriggi la cipolla, fino a doratura.
  4. Aggiungi le zucchine, sala a piacere e fai saltare per qualche minuto, fino a quando si saranno leggermente ammorbidite.
  5. Unisci le zucchine e i pomodori secchi tagliati grossolanamente agli spaghetti e mescola.
  6. Metti la farina in una ciotola con un pizzico di paprika e una spolverata di origano, e mischia.
  7. Aggiungi a filo l’acqua e mescola con una frusta o un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non formare grumi, fino a formare una pastella densa, liscia ed omogena. (Attenzione: aggiungi l’acqua con parsimonia per evitare di rendere l’impasto troppo liquido, in questo caso puoi aggiungere altra farina. Se invece risultasse troppo denso, incorpora altra acqua).
  8. Aggiungi la pasta alla pastella e mescola bene, per rendere il composto omogeneo.
  9. In una padella dai bordi altri scalda un filo d’olio, poi versa il composto.
  10. Appiattisci la superficie e lascia cuocere con coperchio per qualche minuto a fiamma medio-bassa, in modo tale che la pastella inizi a diventare solida e fino a quando la superficie sottostante si sarà dorata.
  11. Poi, gira la frittata e fai cuocere per qualche minuto dall’altro lato, fino a doratura.
  12. Fai raffreddare su un piatto e servi.

Frittata di pasta con pomodori secchi
Consigli: Puoi utilizzare qualsiasi forma di pasta. Puoi sostituire le zucchine con il condimento che preferisci. È ottima sia calda, che fredda.