Pomodori secchi con olio
I pomodori secchi vengono essiccati al sole della Sicilia nel periodo che va da giugno a settembre, questi ultimi sono completamente di agricoltura biologica.
I pomodori secchi possono essere consumati sia come snack che come antipasto, serviti con olio sul pane casereccio oppure un’altra ottima possibilità è quella di utilizzarli per insaporire i primi piatti.
Come condire i pomodori secchi biologici Agriblea.
Tempo di preparazione: 10 Min.
INGREDIENTI:
- Olio Extra Vergine d’Oliva,
- Aglio,
- Basilico,
- un pizzico di Origano,
- peperoncino macinato o fresco (a piacere),
- aromi a piacere.
Per condire i pomodori secchi, disponeteli in un piatto e conditeli con: Olio extra vergine d’oliva, aglio, basilico, un pizzico di origano, peperoncino a piacere.
Se si vogliono mangiare i pomodorini secchi non c’è bisogno di tagliarli, altrimenti utilizzare la Ciappa (pomodoro di sicilia essiccato al sole) tagliarla con un coltello in modo grossolano.
Consiglio: non utilizzare il sale in quanto già contenuto nei pomodori essiccati.
Con che cosa posso mangiare i pomodori secchi
– puoi mangiare i pomodori secchi come snack;
– puoi mangiarli su fette di pane casereccio fresco oppure tostare le fette di pane su un barbecue e servirle in un piatto con i pomodori secchi conditi;
– con un pane toscano oppure un pane di casa casereccio: Tagliare a metà e con un coltello fare delle incisioni e versare un pò di olio, origano e sale e mettere il capuliato (ottenuto dai pomodori secchi tritati) e servire un pò caldo.
I pomodori secchi si possono consumare con la pasta, carne, verdure o sperimentare nuove ricette in cucina.
Puoi acquistare i Pomodori Secchi Bio dal negozio online clicca qui