Acquista i Pomodori Secchi Bio - Negozio online

Visita di Studio Facoltà di Agraria di Catania

Visita di Studio Facoltà di Agraria di CataniaVisita di Studio Facoltà di Agraria di Catania presso la nostra azienda.

Ieri, 22 novembre 2016, Agriblea ha ricevuto in visita un gruppo di 54 studenti dell’Università di Catania, del corso di laurea magistrale della Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento 3A , accompagnati dai loro docenti Ph. D. Ferdinando Branca (Orticoltura e Floricoltura),  Ph. D. Mario D’Amico (Marketing e Gestione di Impresa Agroalimentare).

Il dipartimento 3A, nell’ambito del percorso didattico e di momenti di incontro studio/lavoro, ha organizzato una giornata intensa di visite presso aziende agricole ed alimentari della Sicilia del sud-est, fra le quali, è stata scelta anche Agriblea, per l’alto livello di qualità nei processi produttivi dei pomodori biologici essiccati al sole.

Il gruppo di studio, formato da futuri tecnologi alimentari, è stato accompagnato dal titolare dell’azienda Giorgio Agosta a visitare il magazzino di lavorazione dei prodotti, le celle frigo, il reparto di selezione manuale dei prodotti e il confezionamento.

Visita di Studio Facoltà di Agraria di CataniaAd accogliere il gruppo di studenti anche Nicola Agosta e Gianluca Pannocchietti, in rappresentanza dell’azienda Valle del Tellaro; giovani brassiccari rosolinesi.

Le due aziende hanno offerto un lunch brunch a base dei propri prodotti tradizionali; pomodorini secchi in goccia d’olio, paté di capuliato e crema di cavolo vecchio di Rosolini (presidio Slow Food).

Il lunch brunch è stato molto gradito dai giovani ospiti, che hanno riscoperto sensazioni gustative primordiali e genuine.

Due rossi, i vini scelti per accompagnare il lunch brunch: la scelta è stata per due etichette della Azienda vitivinicola Riofavara di Ispica.

Sono stati serviti lo “Spaccaforno” , un Nero d’Avola con piccole percentuali anche di vitigni locali, affinato per sei mesi in tonneaux barriquates e quindi in bottiglia per almeno 10 mesi.

Visita di Studio Facoltà di Agraria di CataniaE il “San Basilio” un Nero d’Avola e piccole percentuali di vitigni locali, affinato per breve tempo in botti di rovere francese e per otto mesi in bottiglia.


Visita di Studio Facoltà di Agraria di Catania
Visita di Studio Facoltà di Agraria di CataniaVisita di Studio Facoltà di Agraria di Catania

Ti potrebbe interessare anche...

Lascia un commento