Tempo di sovesci nei campi di Agriblea
Tempo di sovesci nei campi di Agriblea.
Il bel tempo che permane ancora sulla Sicilia, e in particolare, nel Sud-Est dell’isola sta favorendo la crescita del primo dei due sovesci annuali.
Il sovescio, seminato a settembre è spuntato nei campi, ed in alcuni, è in fase di crescita avanzata.
Il sovescio è una tecnica di grandissimo interesse per l’agricoltura biologica; è una tecnica di fertilizzazione strategica e di facile applicazione, e dà grandi risultati.
I lati positivi di questa tecnica sono molteplici e non si limitano solo alla funzione fertilizzante.
Il sovescio favorisce la protezione del suolo, quando vi sono periodi di maggiore ed intensa piovosità, si ha una limitazione dei processi erosivi soprattutto nei terreni scoscesi.
Il sovescio favorisce la protezione della falda idrica.
Il sovescio contribuisce alla stabilità strutturale del terreno, la sostanza organica interrata e l’azione delle radici, giocano un ruolo importante nel mantenimento di una buona struttura del terreno.
Il sovescio svolge anche un importante controllo delle erbe infestanti; per il cui controllo sarebbero necessari diversi passaggi meccanici.
I sovesci donano un valore aggiunto alle produzioni di pomodori e pomodorini biologici di Agriblea; le piante di solanacee attecchiscono meglio durante il trapianto nei campi, riescono a crescere e svilupparsi in tempi rapidi, le foglie sono di un verde lucente, e soprattutto, sono più forti contro eventuali attacchi di parassiti.
Tempo di sovesci nei campi di Agriblea: tempo di preparativi, di fatica, di sudore; ma anche tempo di paziente attesa.
Sono le buone pratiche agricole che rispettano i tempi delle stagioni, i campi, la natura, l’ambiente, la microflora, la fauna; si potrebbe dire, che rispettano anche il consumatore finale.
Perché e anche grazie ai sovesci nei campi che i pomodori secchi siciliani di Agriblea sono buoni e genuini, proprio come quelli della nonna.