Telegraph consiglia Ragusa e dintorni ai propri lettori.
Visitate Ragusa, Modica e Noto: parola di Telegraph.
Telegraph consiglia Ragusa, Modica, Noto e dintorni ai propri lettori.
Assieme alla nostra provincia e a Noto consigliate anche Cefalù e le Madonie.
Nella consueta rubrica Telegraph Travel, giorno 26 aprile 2016, in un redazionale sui 21 posti che mai avresti pensato di visitare, ma in realtà si dovrebbe farlo, il giornalista Tim Jepson così scrive ai propri fedeli lettori:
21 places in Italy you never thought to visit (but really should)
“15. Ragusa and Cefalù, Sicily
Tim Jepson advises avoiding overcrowded Taormina and instead heading for Ragusa (“one of a coronet of historic little towns – with Modica and Noto – in southeast Sicily known for their food, baroque archicture and surrounding landscapes”), or Cefalù (“Much of the Sicilian coast has been spoiled: not this restrained resort centred on a glorious medieval town known above all for its great Norman cathedral”).
He also recommends exploring Le Madonie, a range of wild mountains on the northern coast.”
Tim Jepson al sovraffollamento di Taormina, suggerisce di prendere la direzione per la tranquilla provincia di Ragusa, e di visitare in modo particolare le storiche cittadine di Modica e Noto per il loro cibo, l’architettura barocca e i paesaggi circostanti. E raccomanda, ai suoi connazionali, di visitare Cefalù e di esplorare le selvagge Madonie.
Come dare torto al collega inglese.
E non è la prima volta che il Telegraph attenziona con i suoi corrispondenti la Sicilia.
Negli ultimi anni, il turismo britannico è cresciuto in modo esponenziale verso la Sicilia e, in particolare, verso la provincia di Ragusa.
Sicuramente l’effetto della fiction del “Commissario Montalbano” è stato trascinante; ma è anche vero che la nostra ospitalità, i nostri paesaggi rurali, i nostri monumenti barocchi, e soprattutto, le nostre delizie enogastronomiche conquistano il palato e i cuori dei turisti anglosassoni.
Qui sotto il link per leggere il redazionale completo.