Pomodori secchi su 361 magazine online
Pomodori secchi su 361 magazine online, grazie ad un articolo realizzato dalla giornalista Barbara Giglioli.
“Stai vagando per le strade siciliane. È giugno e il sole caldo del sud scotta la tua pelle che per troppi mesi è stata coperta. I raggi la raggiungono e la scaldano. Ci pensa poi il vento buono della Trinacria a rendere la calura più sopportabile, ma anche a smuovere i tuoi capelli e a portare alle tue narici un profumo che non si può spiegare.
Viaggi in macchina sulla strada provinciale SP49 Ispica-Pachino, sei in quel lembo di Sicilia sud orientale conosciuta come la Val di Noto. All’improvviso, appare davanti a te una distesa di puntini rossi, che contrastano con il verde dell’erba. Potrebbero sembrare i papaveri rossi di un celebre dipinto di Claude Monet e invece no. Sono i pomodori Agriblea, uno dei gioielli più straordinari della Sicilia.”
Così attacca il grazioso incipit dell’articolo che riguarda la nostra azienda, leader nella produzione di pomodori secchi.
All’interno dell’articolo anche i diversi modi per utilizzare in cucina i pomodori secchi:
“In cucina
I pomodorini secchi Agriblea sono versatili e ottimi per dare libero sfogo alla nostra fantasia ai fornelli. Potete provarli per guarnire le vostre paste fredde, magari insieme a mozzarella e verdure grigliate, oppure per fare delle gustose bruschette con pane integrale, gorgonzola e un goccio d’olio extravergine d’oliva. Potete utilizzarli anche per preparare una buonissima crema di pomodori secchi bio. Vi basterà sbollentare per 2 minuti in acqua calda i pomodori secchi, aggiungere un po’ di aceto, e capperi e olive dissalate. Poi mettere tutto in un recipiente e triturare con un mixer da cucina, fino ad ottenere una crema morbida. Questa crema è ottima spalmata su pane caldo. Per guarnire aggiungete una foglia basilico fresco e due pomodorini secchi.”
E, inoltre, è stata pubblicata, a chiusa dell’articolo, pomodori secchi su 361 magazine online, anche una ricetta della food blogger Barbara Torresan: Farfalle alla mediterranea con pomodorini secchi
Ma chi è Barbara Giglioli?
Classe 1990, di Varese, Barbara Giglioli è laureata in Linguaggi dei media e diplomata al Master in giornalismo dell’Università Cattolica con una tesi-documentario sulla chef Victoire Gouloubi.
Giornalista professionista dal 2015, pian piano diventa una giornalista dedita al mondo del food.
Vince una borsa di studio della Stampa di Torino proponendo una rubrica sul tema food.
Scrive per il fatto quotidiano dove si occupa esclusivamente di eno-gastronomia.
E’ redattrice della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, di quella del Fatto Quotidiano in occasione di Expo e della Guida alle Stelle di San Pellegrino.
Nel 2015 ha lavorato anche per la Mediaset.
Collabora con altre riviste online, fra cui 361 magazine.
Inoltre, nel 2015 si è aggiudicata il premio “Kyle Phillips” organizzato da Aset Toscana come miglior giornalista eno-gastronomica under 35.