Bucatini con pesto di “Ciappa” pomodori secchi bio e ricotta
La ricetta di oggi è un primo piatto vegetariano di facile preparazione e anche molto saporito.
Per il pesto ho utilizzato la “Ciappa” pomodori secchi biologici di Agriblea, che sono siciliani come me e anche vegan … meglio di così!
- 160 gr. bucatini
- 8 “Ciappa” pomodori secchi biologici – Agriblea
- 200 gr. ricotta vaccina
- 2 cucchiai Grana Padano grattugiato
- 4 foglie grandi di basilico
- 3 cucchiai olio extra vergine d’oliva biologico
- 10 g pinoli
- 1 pizzico sale (ad libitum)
Preparazione:
Mettete a rinvenire i pomodori secchi in vino bianco per circa 15 minuti.
Nel recipiente del robot da cucina mettete la “Ciappa” pomodori secchi biologici rinvenuti nel vino bianco e tagliati grossolanamente, poi aggiungete la ricotta vaccina, le foglie di basilico lavate e asciugate, i pinoli, il Grana Padano grattugiato fresco e infine l’olio extra vergine di oliva.
Azionate il mixer ad una velocità media e frullate il tutto fino ad ottenere una densa crema.
Controllate la sapidità, se risultasse un poco salato, aggiungere 1 cucchiaio di latte per stemperare e tenete il pesto da parte, fino a quando la pasta sarà cotta.
Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata, a tal fine, vi suggerisco di utilizzare poco sale in quanto i pomodori secchi contengono già del sale.
Una volta cotti, scolateli al dente e conditeli con il pesto di “Ciappa” pomodori secchi biologici e ricotta.
Servite la pasta ben calda, decorando i piatti con un trito di prezzemolo fresco.
Se lo gradite, potete aggiungere un altro cucchiaino di Grana Padano grattugiato per completare il piatto.
Buon appetito!
La “CIAPPA”, pomodoro di Sicilia essiccato al sole è un prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto dalla Regione Sicilia come da elenco PAT pubblicato sul Supplemento Ordinario N. 141 nella G.U. n. 200 del 29/08/2003.
Il termine “Ciappa” identifica i pomodori secchi per il loro l’aspetto piatto
(“ciattu” in dialetto siciliano), altrimenti detti anche ” Ciappa ri Pummaroru”.