Acquista i Pomodori Secchi Bio - Negozio online

Cosa cucinare sulla barca

cosa cucinare sulla barca a MarzamemiCosa cucinare sulla barca?  Propongo una ricetta rapida, veloce ed estiva su cosa cucinare sulla barca per tutti gli amanti del mare: spaghetti alla siciliana.

E’ un piatto facile facile, ideale per una veloce spaghettata in barca, da preparare durante la navigazione sia per pranzo oppure nel tardo pomeriggio, dopo l’ultimo tuffo in mare.

Cosa cucinare sulla barca?

Ecco di seguito, gli ingredienti per circa 5/6 persone

600 g di spaghetti;

150 g di pangrattato;

500 g di “Capuliato” Agriblea

vino bianco un bicchiere

aglio q.b.

pinoli q.b.

capperi q.b.

origano q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

Mi permetto di dare un utile suggerimento, visto che sulla barca magari non si hanno più di 2/4 fuochi a disposizione, e talvolta lo spazio non è sufficientemente agevole, si può procedere prima nella preparazione del sugo e dopo nella bollitura della pasta.

Prendete una pentola adeguata e mettete dell’acqua a bollire senza usare sale, dove metteremo i nostri spaghetti.

Prendete una padella grande e tostatevi del pangrattato a fuoco piccolo. Dopo aver tostato il pangrattato, ponetelo da parte in un piatto.

Ora passiamo a preparare il sugo: nella padella grande, usata prima,  aggiungete dell’ olio extra vergine di oliva, schiacciate e fatevi soffriggere l’aglio.

Aggiungetevi una piccola mangiata di pinoli e fateli rosolare assieme all’aglio.

Poi aggiungete, a piacere, del “Capuliato” pomodoro biologico essiccato al sole tritato di Agriblea, io suggerisco non più di 250 g.

Versate il bicchiere di vino bianco e mescolate bene affinché il “Capuliato” si stemperi.

Infine, aggiungete anche una piccola manciata di capperi sotto sale.

Fate cuocere brevemente, giusto il tempo che si amalgami bene il tutto, spegnete e attendete che la pasta sia pronta.

Una volta scolati gli spaghetti aggiungeteli direttamente al sugo, fateli saltare un poco.

Dopo serviteli su un piatto grande da portata, avendo cura di spargervi sopra il pangrattato tostato messo da parte e un velo di origano.

Spero di essere stato utile nel suggerirvi cosa cucinare sulla barca e che la ricetta sia di vostro gradimento.

Non resta che augurarvi buon appetito.

Vino in abbinamento: un etna bianco superiore.

Autore testo: Corrado Santoro

Ti potrebbe interessare anche...

Lascia un commento