Come cucinare un filetto di merluzzo con
i pomodori secchi siciliani “Ciappa”
Come cucinare un filetto di merluzzo in modo semplice e veloce, a cui i pomodori secchi conferiscono un sapore particolare.

Come cucinare un filetto di merluzzo con i pomodori secchi.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g di filetto di merluzzo fresco oppure 1 kg di merluzzo surgelato
- 12/14 pomodori secchi Ciappa – Agriblea
- olio extra vergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- prezzemolo quanto basta
- 12 olive verdi
- sale quanto basta
- pepe ad libitum
- origano un pizzico
Il packaging 100% biodegradabile oltre a rispettare l’ambiente è dotato di pratica chiusura zip che mantiene intatto nel tempo il gusto dei pomodori secchi bio.
Come cucinare un filetto di merluzzo con i pomodori secchi.
Preparazione:
Come cucinare un filetto di merluzzo in maniera semplice, veloce e soprattutto dove il gusto del pesce viene esaltato dall’aggiunta di gustosi e carnosi pomodori secchi siciliani “Ciappa”.
Porre i pomodori secchi in ammollo per circa 5 minuti in acqua tiepida, quindi estrarli e su un tagliere tagliarli a pezzetti.
In una padella larga e abbastanza capiente, porre dell’olio extra vergine di oliva e fare soffriggere a fuoco basso con l’aglio, precedentemente tritato finemente. Aggiungere i pomodori, lasciare cuocere a fuoco lento, schiacciandoli, di tanto in tanto, con una forchetta, in modo da fare perdere loro liquido e colore.
Eventualmente, se necessario durante la cottura si può aggiungere un poco di acqua.
Sistemare i filetti di merluzzo nella padella, aggiungere un pizzico di origano, aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere, facendo attenzione ad aggiungere un poco di acqua, in modo che alla fine della cottura si formi un sugo delizioso.
Aggiungere anche le olive e lasciare insaporire il tutto.
In seguito, aggiungere il prezzemolo tritato, girare dall’altro lato e lasciare cuocere ancora per un poco, facendo attenzione che il pesce non si asciughi troppo.
Una volta pronto, spegnere il fuoco, scegliere un adeguato piatto di portata, deporvi elegantemente il pesce e servire ancora caldo.
Ricetta realizzata per Agriblea da: Annamaria Iacono