Alternanza scuola lavoro: studenti in azienda
Alternanza scuola lavoro, oggi 13 aprile 2016 gli studenti della classe 3°C dell’Istituto 1° Superiore “Archimede” IPCT di Rosolini, nell’ambito del progetto formativo “alternanza scuola lavoro”, hanno visitato la nostra azienda.
Gli studenti sono stati accompagnati dalla prof.ssa Gisella Vella, docente di tecniche professionali dei servizi commerciali.
L’Istituto Superiore “Archimede” IPCT di Rosolini, il cui dirigente scolastico è il prof. Giuseppe Martino, non è nuovo ad accompagnare in visite guidate e formative i propri studenti presso le aziende del territorio di pertinenza dell’istituto.
Dopo una fase sperimentale circoscritta a pochi territori, l’alternanza scuola lavoro è stata introdotta come modalità di realizzazione dei percorsi del secondo ciclo con la legge delega 53/2003 e disciplinata dal Dlgs 77/05 quale metodologia didattica per consentire agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro.
L’alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo dell’istruzione in termini di competenze e preparazione.
L’Alternanza scuola lavoro intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con l’obiettivo di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo.
Questo per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro; d’altro canto, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi.
Aprire il mondo della scuola al mondo esterno consente più in generale di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente (lifelong learning, opportunità di crescita e lavoro lungo tutto l’arco della vita), consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro.
Agriblea è onorata di essere partner dell’Istituto Superiore Archimede IPCT di Rosolini nei diversi progetti formativi attivati dal suo dirigente prof. Giuseppe Martino e seguiti con professionalità dai vari docenti.
Autore testo: Corrado Santoro